
Le abitazioni tendono ad essere piuttosto spaziose, a un solo piano o al massimo due, circondate da un giardino. Sembrano leggere, ed effettivamente lo sono, dal momento che sono costruite in legno e cartongesso. Soprattutto questo, per noi mediterranei, è inconcepibile.
Questa differenza ha una sua ragione d’essere: negli Stati Uniti il legno è abbondante e disponibile ovunque in abbondanza, motivo che lo rende un materiale da costruzione piuttosto economico. Inoltre, a differenza di noi italiani in particolare, difficilmente un americano passerà la vita nella stessa abitazione: hanno semplicemente un concetto di casa molto diverso.
In Italia, invece, siamo soliti tramandarci la casa di famiglia di generazione in generazione, che diventa così eredità e bene rifugio: non a caso si dice investire nel mattone.
Già, perché noi costruiamo in muratura, che comporta numerosi vantaggi (solidità, longevità dell’immobile, isolamento termico, rivendibilità) e qualche svantaggio (maggiori costi e tempi di costruzione più lunghi), motivo per cui costruire casa da noi è piuttosto raro; tuttalpiù si acquista un appartamento nuovo da un costruttore.
Ma costruire casa può essere molto vantaggioso, soprattutto se si riesce a trovare il lotto di terreno edificabile con le caratteristiche giuste per noi.
Una casa costruita da zero è un sogno che si realizza, un’idea che si fa concreta, un progetto che diventa realtà.
Ma quali sono i passaggi fondamentali da conoscere per costruire la casa dei propri sogni?
- Scegliere il lotto che fa per noi: ricordate la famosa frase location, location, location? Il luogo dove sorgerà la vostra casa è importante ALMENO quanto il progetto della casa stessa. Verificate che nei dintorni siano presenti i servizi desiderati, esplorate il territorio circostante, valutate vantaggi, limiti e comodità. Un esempio? Le famose case in vendita a un euro nei borghi medievali. Posti incredibili, ma spesso isolati e privi di servizi. La domanda da farsi è solo una: nella lunga distanza, ciò che adesso mi sembra bellissimo potrà diventare un peso?
- Trovare l’architetto giusto: non tutti gli architetti sono uguali. Scegliete un professionista in grado di interpretare i vostri desideri e dare forma ai vostri sogni. Ma soprattutto che sia in linea con il vostro modo di intendere casa.
- Fare i conti con la realtà (e il budget): questo è il primo, grande scoglio. Capire la disponibilità economica di cui disponiamo e se questa è sufficiente per realizzare i nostri sogni. Se avete osato troppo, in questa fase è facile rivedere i propri desideri, l’importante è interpellare un architetto per un preventivo di spesa.
- Scendere nel dettaglio: un passaggio doloroso quanto necessario, ovvero valutare con attenzione tutti i costi voce per voce. In questa fase si mettono insieme i costi di acquisto del terreno, progettazione, scelta dei materiali da utilizzare, oneri da pagare, parcelle dei professionisti e costi di costruzione. In generale, la costruzione di una casa costa all’incirca dai 1800 ai 2500 euro al metro quadro, tutto compreso.
- Capire dove tagliare, a cosa rinunciare e quali agevolazioni fiscali sfruttare. E, se necessario, fare delle sostituzioni. Ci sono tanti benefici disponibili, come il 110% e a volte può essere più conveniente “osare” di più e recuperare un credito fiscale poi.
- Arriva il preliminare! La casa sta per diventare realtà: in questa fase viene creato il progetto preliminare e si procede a produrre la documentazione tecnica da presentare in Comune e a richiedere permessi e autorizzazioni necessarie.
- Tra il dire e il fare c’è il progetto esecutivo. Questa è la fase concreta, in cui si definiscono materiali, impianti e finiture: si fanno gli ordini e si attende l’avvio del cantiere
- Il cantiere e l’avvio dei lavori: ci siamo quasi, ma prima di posare la prima pietra è necessario un ultimo sforzo burocratico. Si nomina il direttore dei lavori e si definiscono tempi di consegna, penali per i ritardi e il capitolato definitivo.
Siamo finalmente arrivati alla costruzione vera e propria. Da qua è tutto in discesa, dal momento che la legge italiana prevede numerose tutele a garanzia di chi costruisce casa.
Si tratta di una grande avventura, sicuramente più impegnativa della costruzione di una casa in legno e cartongesso come quelle americane. Bisogna considerare tempi più lunghi, costi maggiori e parecchia burocrazia, ma il risultato sarà assai diverso dalle casette a schiera tutte uguali di certe cittadine americane: sarà la vostra casa, pensata e costruita sulle vostre esigenze e sui vostri desideri.
Certo non sarà facile, ma lo dice anche il detto: per aspera ad astra.